Una preparazione insospettabilmente rapida, in questi tempi di sovraprogrammazione della giornata e inflazionamento del tempo, è la mitica, storica e intramontabile piadina.
Vediamo come farla velocemente in casa senza ricorrere a quelle già pronte e inutilmente costose del supermercato.
In questo impasto uso l’olio sia perché è più probabile averlo in casa rispetto allo strutto, sia perché lo trovo gustativamente più interessante.

Piadina fatta in casa
Una preparazione semi veloce dalla tradizione.
Ingredienti
- 500 grammi farina dalla 00 all'integrale vanno bene tutte
- 300 grammi acqua
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 10 grammi sale
Istruzioni
-
Nella planetaria mettere acqua, olio, sale e metà della farina per un primo impasto col gancio.
-
Una volta amalgamata questa prima miscela, aggiungere l'altra metà della farina.
-
Se impastate a mano usate una ciotola e seguite la stessa procedura con la mano al posto del gancio (a meno che non siate capitan uncino).
-
Ottenuta una palla liscia e omogenea, lasciare quindi riposare l'impasto 20 minuti avvolto nella pellicola.
-
Formare delle palline dall'impasto principale e stenderle col matterello a formare dei dischi spesso un paio di millimetri. La dimensione del disco andrà proporzionata a quella della padella che utilizzerete per cuocerle.
-
Far scaldare bene sul fuoco una padella bassa senza alcun grasso, visto che è già contenuto nell'impasto.
-
Mettere in padella i dischi di pasta girandoli quando iniziano a fare qualche bolla.
-
Togliere la piadina quando sarà colorata su entrambi i lati.
-
...e condire a piacere.
Note
Le piadine così ottenute possono essere consumate entro un giorno se tenute a temperatura ambiente. Entro 3 giorni se tenute in frigorifero in contenitore perfettamente asciutto (altrimenti fanno la muffa). Oppure possono essere congelate per 3 mesi.
Evviva la chiarezza e la semplicità della ricetta.